Il 15 luglio ha avuto luogo, presso l’elegante palazzo della Künstlerhaus di Monaco di Baviera, il WineHunter München Gourmet's Italia 2019, organizzato, come ogni anno, da Gourmet's International, organizzatore del Merano WineFestival, e dalla Camera di Commercio italo-tedesca di Monaco di Baviera.
Helmuth Köcher, co-fondatore del Merano WineFestival e presidente di Gourmet's International, e Alessandro Marino, Segretario Generale di ITALCAM, hanno preparato per i visitatori un viaggio enogastronomico attraverso lo "Stivale".
L'obiettivo di questa manifestazione è quello di far conoscere e far degustare agli operatori del settore e agli amanti dell’Italia i prodotti autentici del "Made in Italy", la tradizione e la cultura italiane. Come ogni anno, l’evento ha riscontrato un successo straordinario.
La fiera ha accolto operatori del settore e, dalle ore 16, anche amanti del vino e del buon cibo italiano. I 400 visitatori della fiera hanno avuto l'opportunità di degustare i numerosi vini dei 46 viticoltori presenti e i prodotti gastronomici presentati dai 17 produttori provenienti da diverse regioni italiane.
GLI HIGHLIGHTS DELL'EVENTO
La regione partner di WineHunter München Gourmet's Italia è stata quest'anno la Sardegna. 13 aziende tra produttori di vino e prodotti gastronomici hanno presentato le loro specialità sarde durante l’evento.
Nel corso della conferenza stampa ospiti e giornalisti hanno avuto la possibilità di assaporare alcune delle specialità autentiche italiane grazie allo Show Cooking organizzato in collaborazione con EATALY. Tra i piatti preparati, la tipica "Fregola sarda".
Per l’occasione è stata aperta un'anfora romana da 10 litri di vino Asprinio, offerto dalla Tenuta Fontana dalla Campania. Questo vino pregiato è stato degustato insieme alle acciughe dell'azienda Armatore, anch'essa campana. Un piacere unico per il palato.
Nel pomeriggio si è svolto lo Show Cooking presentato nell'ambito del progetto “True Italian Taste”. In collaborazione con il ristorante "VECCHIA LANTERNA" e "PASTA FINO" (Manufaktur für feine Pasta), sono stati preparati piatti di alta qualità.
Nel corso della giornata hanno avuto luogo i Wine Tour di Andrea Vestri, responsabile dell'European Wine Education, e i seminari sugli olii di oliva DOP e IGP e sugli aceti balsamici, tenuti da Tino Pellizzeri. Gli amanti del caffè hanno avuto l'opportunità di partecipare a tre seminari dell’Università del caffè Illy: Matthias Gerber ha presentato ILLY COLD BREW, l'alternativa estiva perfetta al caffè.
Non poteva mancare il tipico aperitivo italiano con cocktail Campari e focacce. Il tutto è stato accompagnato da un piacevole sottofondo musicale.