A novembre 2021 è iniziato il progetto DIGITOUR (Improve digital marketing and promotion of tourism SMEs and their products and services), al quale la Camera di Commercio di Monaco e Stoccarda partecipa insieme ad altre nove organizzazioni partner provenienti da Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Serbia, Bulgaria, Francia e Danimarca.
Il progetto durerà 26 mesi e sarà coordinato dal partner italiano Venetian Cluster. Altri partner sono Longarone Fiere s.r.l, BizGarden, Cluster Turismo Sostenible de Aragon, Asociación IDiA, Cluster of Cultural Routes, Consulting Cluster Veritas, Agence de Developpement et d’Innovation Aquitaine Limousin Poitou Charentes und Aahrus Universitaet – Department of Business Development and Technology.
Il progetto mira a contribuire alla trasformazione digitale e all’innovazione e a promuovere lo sviluppo di soluzioni smart per il turismo da parte delle PMI. Questo obiettivo dovrá essere raggiunto attraverso la cooperazione intersettoriale e transfrontaliera e la collaborazione con fornitori di soluzioni innovative, digitali e intelligenti.
DIGITOUR si impegna ad aumentare la competitività delle PMI del settore turistico migliorando le loro competenze digitali e approfondendo la loro conoscenza degli strumenti/tecnologie digitali. Inoltre, promuovere idee innovative per migliorare l’offerta turistica delle PMI (prodotti e servizi) in linea con le tendenze attuali del mercato e i requisiti di salute e sicurezza. Questo include idee per migliorare la gestione, migliorare e adattare l’offerta, migliorare il marketing e la promozione e adattarsi alle restrizioni Covid 19 e ai requisiti di sicurezza.
Infine, un ulteriore scopo del progetto è promuovere partnership intersettoriali tra le PMI del turismo, le parti interessate e i fornitori di nuove soluzioni innovative, digitali e intelligenti di nuove tecnologie a livello territoriale e transfrontaliero.
Per raggiungere questi obiettivi, DIGITOUR sosterrà le PMI del settore turistico con due tipi di finanziamenti (sotto forma di voucher) che mirano a diversi livelli di sviluppo digitale.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del progetto.
Per ulteriori informazioni:
Martina Agosti
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: agosti@italcam.de
Angeles Casulli
Tel.: +49 89 961661 83
E-Mail: casulli@italcam.de
Anita Schnierle
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: schnierle@italcam.de