H2MA

Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation

Interreg Alpine Space

Nell’ambito del progetto H2MA (Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation)11 partner provenienti da 5 paesi alpini si impegnano a coordinare e ad accelerare l’introduzione e l’ampliamento di infrastrutture adibite alla mobilità a idrogeno nella regione Alpina.    

Le infrastrutture saranno dedicate al trasporto di beni e persone e attraverso strumenti e risorse comuni, il progetto H2MA aiuterà a superare le barriere esistenti e a realizzare degli itinerari a zero emissioni nello spazio Alpino.

Il progetto interesserà sia il traffico urbano che extraurbano e rafforzerà il contributo delle iniziative già attive sul territorio.

H2MA apporterà così un contributo fondamentale alla transizione verso una mobilità a basse emissioni di CO² e al contenimento degli effetti locali del cambiamento climatico, dell’inquinamento acustico e dell’aria.  

Il progetto H2MA contribuirà:

  1. Al miglioramento della gestione della mobilità H2 nello Spazio Alpino, poiché più di 20 autorità politiche e 80 stakeholder utilizzeranno e svilupperanno ulteriormente i risultati del progetto.
  2. Alla promozione dell’utilizzo di idrogeno verde per trasporti pesanti nello spazio alpino, nonché alla realizzazione di una infrastruttura adibita al transito di almeno 2000 veicoli ad idrogeno. Entro il 2030 le emissioni di CO2 verranno così ridotte di circa 240 mila tonnellate ogni anno.
  3. A mobilitare i finanziamenti e migliorare la cooperazione tra le autorità pubbliche e le aziende coinvolte nella mobilità H2 nello Spazio Alpino, promuovendo le sinergie tra i settori pubblico e privato e allineando l’agenda politica con le catene del valore dell’automotive e la produzione e distribuzione di H2.

Il progetto ha una durata di 36 mesi ed è coordinato dalla Energy Agency of Savinjska, Saleska and Koroska Region (Sl).  Gli altri dieci partner sono 4ward Energy Research Ltd (AT);  BSC. Business Support Centre, Ltd, Kranj (SI);  Cluster Pole Vehicule du Futur (FR); Italian German Chamber of Commerce Munic-Stuttgart (DE); Lombardy region (IT); Turin Metropolitan City (IT);  EUROMETROPOLE DE STRASBOURG (FR); Climate Partner Upper Rhine Valley (DE); Lombardy Foundation for the Environment (IT) Codognotto Austria (AT);

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del progetto

Questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg Alpine Space.

Per ulteriori informazioni:

Martina Agosti
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: agosti@italcam.de

Angeles Casulli
Tel.: +49 89 961661 83
E-Mail: casulli@italcam.de

Lorena Melis
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: melis@italcam.de

Forum der Italienischen Handelskammer München-StuttgartMelden Sie sich zu unserem Newsletter an, um auf dem Laufenden zu bleiben.

Geben Sie Ihre E-Mail-Adresse ein, um sich anzumelden.
Sie können den Newsletter jederzeit über den Link in unserem Newsletter abbestellen.

 

Wir verwenden Sendinblue als unsere Marketing-Plattform. Wenn Sie das Formular ausfüllen und absenden, bestätigen Sie, dass die von Ihnen angegebenen Informationen an Sendinblue zur Bearbeitung gemäß den Nutzungsbedingungen übertragen werden.

FORUM Newsletter della Camera di Commercio Italo-TedescaAbbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti.
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.

 

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso