Il progetto DIVERSE si propone di trovare un equilibrio tra le esigenze energetiche e la salvaguardia dell’ambiente nella regione Alpina, puntando a conciliare produzione energetica e protezione della biodiversità. L’obbiettivo principale del progetto è dunque quello, di creare un modello energetico che non solo riduca le emissioni di carbonio, ma che allo stesso tempo rispetti e tuteli gli ecosistemi unici di questa regione.
Questi ultimi stanno infatti affrontando una crescente pressione per quanto riguarda il raggiungimento della sufficienza energetica e l’abbattimento dei livelli di CO2 soprattutto. In questo contesto la produzione di bioenergia, ovvero quella derivata dalla biomassa come i residui forestali e agricoli rappresenta un’opportunità importante, che potrebbe tuttavia avere conseguenze negative sulla biodiversità locale se non adeguatamente gestita.
DIVERSE si popone di cercare soluzioni che permettano di utilizzare le risorse disponibili senza compromettere la ricchezza naturale delle Alpi gli obiettivi principali del progetto DIVERSE sono:
- Promuovere la bioenergia sostenibile: Esplorare come la biomassa (come residui forestali e agricoli) possa essere utilizzata per produrre energia senza danneggiare gli ecosistemi locali.
- Supportare la transizione energetica: Aiutare le autorità regionali e locali ad adottare la bioenergia come parte della transizione verso un mix energetico a basse emissioni di carbonio.
- Conservare la biodiversità: Garantire che la produzione di bioenergia non comprometta la biodiversità, creando percorsi di produzione energetica che siano positivi per l’ambiente.
- Creare un quadro collaborativo transnazionale: Sviluppare una rete di collaborazione tra i vari attori coinvolti, dalle autorità locali agli esperti ambientali, per elaborare soluzioni su misura per il contesto alpino.
- Sviluppare strumenti pratici: Creare strumenti e iniziative pilota, come l’Open Dialogue Toolkit, per guidare le decisioni sulla produzione di bioenergia dando priorità alla sostenibilità e alla protezione della biodiversità.
In sintesi, DIVERSE punta a riconciliare le esigenze energetiche con la protezione dell’ambiente, contribuendo sia al raggiungimento degli obiettivi climatici che alla conservazione degli ecosistemi alpini.
Il progetto ha una durata di 36 mesi ed è coordinato dal partner italiano Research on the Energy System (RSE S.p.A.). Gli altri 11 partner provenienti da 5 paesi alpini sono Piemonte Region (IT), Venetian agency for innovation in the primary sector – Veneto Agricoltura (IT), Lombardy Green Chemistry Association (IT), Public Institution Ljubljansko barje Nature park (SI), Regional Development Agency of the Ljubljana Urban Region (SI), Regional Union of the Communes forestières AuvergneRhône-Alpes (FR), 4ward Energy Research Ltd. (AT), Landshut University of Applied Sciences (DE), Italian-German Chamber of Commerce (DE), Local Energy Agency – LEA GmbH (AT) e University of Graz (AT).
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del progetto
Questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg Alpine Space.
Per ulteriori informazioni:
Eleonora Zerbi
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: zerbi@italcam.de
Lorena Melis
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: melis@italcam.de