TAPROOM

Training in the Production and Marketing of Organic and Craft Beer

A partire dal 1° gennaio 2021 ITALCAM parteciperà al progetto europeo TAPROOM e si assumerà la responsabilità della gestione della qualità del progetto. Il partenariato è formato da cinque partner provenienti da Malta, Germania, Bulgaria, Italia e Belgio e vede la Malta Business Foundation come capofila.

TAPROOM mira a migliorare la competitività delle birrerie europee assistendole nella conversione alla produzione e commercializzazione di birre biologiche e artigianali attraverso un corso di e-learning, promuovendo al contempo le tradizioni birrarie come patrimonio culturale immateriale dell’UE.

L’idea progettuale nasce dal fatto che il mercato dell’Unione Europea ha registrato una forte crescita della domanda e della produzione di prodotti biologici negli ultimi dieci anni. La prevista revisione della legislazione UE sul biologico a partire dal 1° gennaio 2021 riflette la natura mutevole di questo settore in rapida crescita. Mentre la domanda per le birre biologiche e artigianali è aumentata notevolmente, mancano adeguati programmi di formazione specializzati nella coltivazione biologica, nella produzione e nella commercializzazione di birre (artigianali), che possano essere facilmente seguiti da imprenditori.

In particolare, il pacchetto di formazione sviluppato nell’ambito di TAPROOM mira a birrerie, a (potenziali) produttori di birra artigianale e ad agricoltori ed agronomi interessati alla produzione di birra biologica, nonché a formatori degli istituti di formazione professionale dell’UE. Il pacchetto consisterà di un modello di formazione, un manuale per i formatori, un corso e-learning e una piattaforma con un repository interattivo e un manuale per il processo di certificazione della produzione di birra biologica.

Gli impatti previsti e i benefici a lungo termine a livello nazionale e comunitario sono lo sviluppo delle competenze professionali di agricoltori, agronomi e birrai nella produzione di birre biologiche e artigianali; il trasferimento di know-how ed esperienza nella produzione e commercializzazione della birra; la sensibilizzazione delle comunità locali al valore e all’importanza del patrimonio culturale immateriale delle tradizioni birrarie.

Il progetto avrà una durata di 24 mesi ed un budget di circa 270.000 euro, cofinanziato attraverso il programma europeo Erasmus+.

Per ulteriori informazioni:

Martina Agosti
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: agosti@italcam.de

Anita Schnierle
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: schnierle@italcam.de

Partners

  • MALTA BUSINESS FOUNDATION (MT)
  • OUT OF THE BOX INTERNATIONAL (BE)
  • GAL Molise verso il 2000 scrl (IT)
  • AVA Creations Foundation (BG)
  • Italienische Handelskammer München-Stuttgart (DE)
Forum der Italienischen Handelskammer München-StuttgartMelden Sie sich zu unserem Newsletter an, um auf dem Laufenden zu bleiben.

Geben Sie Ihre E-Mail-Adresse ein, um sich anzumelden.
Sie können den Newsletter jederzeit über den Link in unserem Newsletter abbestellen.

 

Wir verwenden Sendinblue als unsere Marketing-Plattform. Wenn Sie das Formular ausfüllen und absenden, bestätigen Sie, dass die von Ihnen angegebenen Informationen an Sendinblue zur Bearbeitung gemäß den Nutzungsbedingungen übertragen werden.

FORUM Newsletter della Camera di Commercio Italo-TedescaAbbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti.
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.

 

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso