ECOLE

ECO industrial park network for the Alpine Regions Leveraging smart and Circular Economy

INTERREG ALPINE SPACE

Il progetto europeo ECOLE mira a sostenere i parchi industriali (PI) della regione Alpina nella transizione verso parchi eco-industriali, in linea con i principi dell’economia circolare.

La sfida rappresentata dalla sostenibilità non riguarda solo le imprese, ma anche tutti gli altri attori connessi ai parchi industriali nello spazio alpino: fornitori di infrastrutture, autorità pubbliche, agenzie settoriali, organizzazioni di sostegno alle imprese.

Questo scenario ha contribuito a creare un’immagine negativa dei parchi industriali, spesso percepiti come strutture inquinanti.

La situazione necessita senza dubbio di un cambio radicale a livello sistemico. Questo e il motivo per cui ECOLE si propone di fornire, in stretta collaborazione con gli attori sopracitati e alcune università, un approccio integrato a sostegno di un’economia circolare e la realizzazione di parchi eco-industriali.

Le misure introdotte interesseranno sia le catene del valore che gli attori coinvolti. Punti chiavi della strategia ECOLE sono l’utilizzo di un approccio comunitario e l’introduzione di un systemic thinking community model (STCM) che porteranno ad un incremento dell’efficienza e della sostenibilità dei parchi industriali operanti nello spazio interregionale alpino.

I parchi eco-industriali si dimostreranno così in grado anche di resistere alle crisi climatiche ed economiche future.

Il progetto ha una durata di 36 mesi ed è coordinato dal Consorzio ZAI Interporto Quadrante Europa.  Gli altri 11 partner provenienti da 5 paesi alpini sono Trieste Economic Development Agency (IT); Development agency Sora Ltd. (SI); Regional Development agency of the Ljubljana (SI); Energy and Innovation centre of WEIZ (AT); Wirtschaftsagentur Burgenland GmbH (AT); Landshut University of Applied Sciences (DE); Italienische Handelskammer München-Stuttgart (DE); Grenoble-Alps Metropole (FR); POLYMERIS (FR); Lombardy Foundation for the Environment (IT) e TUM International GmbH (DE).

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del progetto

Questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg Alpine Space.

Per ulteriori informazioni:

Martina Agosti
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: agosti@italcam.de

Angeles Casulli
Tel.: +49 89 961661 83
E-Mail: casulli@italcam.de

Lorena Melis
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: melis@italcam.de


Forum der Italienischen Handelskammer München-StuttgartMelden Sie sich zu unserem Newsletter an, um auf dem Laufenden zu bleiben.

Geben Sie Ihre E-Mail-Adresse ein, um sich anzumelden.
Sie können den Newsletter jederzeit über den Link in unserem Newsletter abbestellen.

 

Wir verwenden Sendinblue als unsere Marketing-Plattform. Wenn Sie das Formular ausfüllen und absenden, bestätigen Sie, dass die von Ihnen angegebenen Informationen an Sendinblue zur Bearbeitung gemäß den Nutzungsbedingungen übertragen werden.

FORUM Newsletter della Camera di Commercio Italo-TedescaAbbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti.
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.

 

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso