(PROactive auTOmoTive workers mastering dYnamic future PErspectives) Erasmus+ 2021 โ KA2 Cooperation Partnership
L’intero ecosistema automobilistico รจ attualmente in trasformazione secondo nuovi paradigmi, quali:
- lโuso crescente dell’intelligenza artificiale nella produzione
- la digitalizzazione diffusa nella catena di approvvigionamento
- la transizione verde
Le aziende si stanno chiedendo come evolvere in futuro. Quali sono i loro scopi emergenti? Quale forma assumerร il โvaloreโ da creare in futuro? Auto? Connessione? Mobilitร ? Contenuti?
Quindi, quali nuove competenze sono necessarie per creare continuamente questo valore in evoluzione? E’ ormai chiaro che i lavoratori del settore automobilistico dovranno evolversi e sviluppare competenze sociali, capacitร di iniziativa, autonomia e autogestione, che saranno supportate dall’apprendimento delle tecnologie chiave.
Il progetto PRO.TO.T.Y.PE. รจ dedicato a diminuire il rischio per i lavoratori qualificati e poco qualificati di non essere in grado di adattare i loro ruoli e profili professionali alle richieste delle aziende. Il motivo di questo rischio sta nel fatto che i lavoratori qualificati e poco qualificati sono slegati dall’apprendimento permanente e dalla crescita professionale e hanno set di competenze e atteggiamenti che tendono a diventare obsoleti.
Il progetto PRO.TO.T.Y.PE. mira ad aiutare le aziende automobilistiche a creare nuovo “valore emergente” dall’evoluzione dell’ecosistema automobilistico, mantenendo gli attuali lavoratori impiegati. Questi i singoli obiettivi del progetto:
- I lavoratori saranno ri-impegnati verso l’apprendimento continuo e la crescita professionale continua;
- I lavoratori svilupperanno competenze per la proattivitร che li abiliterร alle continue transizioni di ruolo/profilo di lavoro del futuro;
- I fornitori di IFP, i consulenti per le competenze e le reti di imprese (Cluster) svilupperanno la capacitร di creare offerte formative CVET flessibili e attraenti che possano generare una crescita sostenibile.
Per raggiungere questi obiettivi, la partnership fornirร due risultati tangibili del progetto:
- PR1 Re-Engagement Suite – risorse per la formazione di orientamento e consapevolezza.
Si tratta di una suite composta da risorse online che favoriscono il primo passo dei lavoratori verso il re-impegno nell’apprendimento permanente. Ha lo scopo di far sรฌ che i lavoratori si impegnino nuovamente e consapevolmente nell’apprendimento permanente. Gli strumenti sono legati all’outreach, alla formazione di orientamento e all’autovalutazione. Un video/spot ad alto impatto socio-emotivo e trasformativo sarร progettato e sviluppato per essere diffuso attraverso una campagna multicanale.
– PR2 Prototype Game – strumento digitale basato sul gioco per l’apprendimento online, in presenza e in contesti lavorativi.
Promuove lo sviluppo del quadro di competenze e attitudini utili per le transizioni di ruolo. I risultati dell’apprendimento sono incorporati in una storia che contiene compiti multipli. Ci sarร un sistema di valutazione dell’apprendimento. I lavoratori faranno anche parte di team di apprendimento. Parte dei compiti di apprendimento saranno svolti anche in un ambiente di apprendimento basato sul lavoro guidato da mentori aziendali. Sarร progettata e lanciata una Sfida Europea delle Competenze.
La durata del progetto รจ di 26 mesi, con inizio il 1 febbraio 2022.
Il partenariato sarร guidato da Competenze per il futuro (Roscioli Development srl โ dallโItalia) e coinvolgerร i seguenti partner:
- Innovazione Automotive e Metalmeccanica SCARL dallโItalia,
- MOBINOV Associacao do Clusterautomovel e ATEC – Associaรงรฃo de Formaรงรฃo para a Industria dal Portogallo,
- Association CARA e Institut Polytechnique de Grenoble dalla Francia
- IP-International GmbH Creative Corporate Training e ITALCAM dalla Germania.
Si possono trovare ulteriori informazioni sul sito web del progetto:ย PRO.TO.T.Y.PE. โ PROactive auTOmoTive workers mastering dYnamic future PErspectives (prototype-project.eu)
Per ulteriori informazioni:
Martina Agosti
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: agosti@italcam.de
Anita Schnierle
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: schnierle@italcam.de
