Giovedi 29 marzo, presso l’Arena del Centro Servizi della Fiera di Bologna, all’interno del Cuore Mostra di 𝗠𝗘𝗖𝗦𝗣𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟯, prenderà il via il 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗼-𝗧𝗲𝗱𝗲𝘀𝗰𝗼, un convegno dedicato all’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 e ai grandi cambiamenti che dovrà affrontare entro il 2035. L’UE ha infatti stabilito che il 2035 sarà l’anno della grande svolta per la mobilità delle persone. L’intera filiera automotive dovrà quindi riadattare il proprio modello produttivo per assecondare una trasformazione tecnologica: l’intera power line dovrà essere ripensata, la parte telaistica dovrà essere reingegnerizzata percorrendo nuove soluzioni, materiali innovativi e leggeri sostituiranno l’acciaio, l’elettronica di bordo, di controllo e di gestione della propulsione sarà sempre più importante. Sarà inoltre fondamentale adottare delle misure per facilitare il reshoring e accorciare le catene di fornitura, dal design ai componenti strategici.
Per aiutare l’intero indotto ad affrontare in anticipo e al meglio la trasformazione in atto il Gruppo Tecniche Nuove e la fiera MECSPE organizzano in collaborazione con ITALCAM – Camera di Commercio Italo Tedesca, un incontro di approfondimento coinvolgendo esperti di tecnologia e di mercato.
Il convegno è promosso dalla divisione delle fiere industriali della Fiera di Stoccarda, tra cui AMB e Moulding Expo e l’Associazione Tedesca strumenti di precisione in seno a VDMA (Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau e.V.)
Il programma del Forum, coordinato da Alessandro Garnero, direttore editoriale del gruppo Tecniche Nuove, sarà articolato in tre momenti di dibattito e confronto:
- 14.30 • 15.30 Sessione plenaria: Lo scenario automotive in continua evoluzione.
Moderatore della sessione sarà Alessandro Marino,Segretario Generale Camera di Commercio Italo-Tedesca. Interverranno Karsten Stahl, Direttore dell’Istituto FZG del Politecnico di Monaco di Baviera; Markus Heseding,Direttore dell’Associazione tedesca utensili di precisione (VDMA); Ciro Attaianese, Direttore del consorzio interuniversitario ELMO Electrification of Mobility; Nicola Amati, Politecnico di Torino.
- 15.30 • 16.30 Panel 1: L’impatto dell’elettromobilitá sulla filiera automotive e la risposta di Italia e Germania.
Moderatore della sessione sarà Carlo Gorla del Politecnico di Milano.
Parleranno le industrie della filiera subfornitura italiane e tedesche. In particolare, Claudio Mus Endurance Overseas, Davor Petrović Marzocchi Pompe, Mauro Barchiesi Bora Italia, Jorge BertsosUbiemme Gühring Italia, Claudio Gabos Mapal Italia, Lorella Ceschini UniBS, Enio Gritti OMR Automotive, Francesco Meroni KEB e-mobility, Andrea Loi ZF, Paolo BasilicoKraussMaffei Group Italia.
- 16.30 • 17.30 Panel 2: Le misure da adottare per facilitare il reshoring e l’accorciamento delle catene di fornitura dal design ai componenti strategici. Il ruolo delle istituzioni per il rafforzamento dell’industria europea. La collaborazione con i centri di innovazione e trasferimento tecnologico.
Moderatore della sessione sarà Stefano Colletta, direttore tecnico del giornale “Meccanica News”.
In questa sessione parteciperanno: Christoph GelzerProject Coordinator di Cars 2.0 Cluster Automotive Region Stuttgart; Federico CapucciCluster Manager di Clust-ER MECH Meccatronica e Motoristica; Marco Stella, Presidente del Gruppo Componenti ANFIA e Vicepresidente di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica); Michele Merola, Presidente AIDAM – Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica; Roberto Frassine, Presidente Assocompositi and President EuCIA (European Composites Industry Association); Marco Gazzaniga, Business development Icona Design Group.
Aperitivo di networking in chiusura c/o Arena MECSPE
Scarica il tuo biglietto d´ingresso e visiona qui il programma completo: http://www.mecspe.com/en/filiera-automotive-modello-produttivo/