Dal 12 al 15 aprile 2026, Verona ospiterà la 58esima edizione di Vinitaly, principale fiera italiana dedicata ai vini e ai distillati. Un’occasione unica per esplorare le ultime tendenze e tecnologie del settore. Quattro giorni dedicati alla promozione delle relazioni tra produttori, buyer e altri operatori del settore, nonché alla condivisione di esperienze e competenze.
Vinitaly ha radici profonde a Verona, ma la sua portata è internazionale: da 58 anni, infatti, la fiera coinvolge l’industria vinicola mondiale.
Perché vale la pena visitare Vinitaly?
La fiera è il luogo ideale per costruire una preziosa rete di contatti e ampliare il proprio business. Vinitaly è anche un punto di riferimento a livello mondiale per il mondo del vino, un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano rivestire un ruolo importante nel settore.
Vinitaly 2025 ha registrato un successo straordinario, con 97.000 presenze. In particolare, è cresciuta la partecipazione internazionale con oltre 32.000 operatori (33% sul totale) provenienti da 130 Paesi. Sono aumentati i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano: Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito (+30%).
All’interno di Vinitaly sarà presente ENOLITECH il salone internazionale dedicato a tutta la filiera tecnologica applicata alla vitivinicoltura e al beverage.
Quest’anno il Vinitaly and the City si terrà dal 10 al 12 aprile 2026, offrendo tre giorni indimenticabili di degustazioni, incontri ed eventi nel cuore pulsante di Verona. Un’esperienza che guiderà alla scoperta dei vini più pregiati e dei luoghi più affascinanti della città, tra storia e sapori unici.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Il nostro contatto
Dipartimento fiere:
Judith Messner