The EU Clean Industrial Deal – The Contribution of Eco Industrial Parks
Il 23 ottobre 2025, presso l’elegante Savoia Excelsior Palace di Trieste, si è svolto l’evento finale del progetto Interreg Alpine Space ECOLE – Eco Industrial Park Network for the Alpine Regions Leveraging Smart and Circular Economy.
L’evento, organizzato e ospitato da COSELAG – Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana, ha riunito partner di progetto, rappresentanti istituzionali ed esperti di diversi Paesi alpini per discutere il ruolo dei parchi industriali eco-innovativi nella transizione verso un’economia più verde e circolare.
Apertura dei lavori
Moderato da Guido Piccoli, l’incontro si è aperto con gli interventi di Zeno D’Agostino (COSELAG) e Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia.
A seguire, Filippo Tomelleri del Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa, capofila del progetto, ha presentato gli obiettivi e i principali risultati di ECOLE, sottolineando l’importanza della cooperazione transnazionale per lo sviluppo di ecosistemi industriali intelligenti e sostenibili.
Interventi tematici e tavola rotonda
La sessione “Industry and circularity: challenges, strategies, solutions” ha visto la partecipazione di esperti come Sonja Eser, Raimondo Orsini, Ana Struna Bregar e Henri De Nicolay, che hanno condiviso esperienze e strategie per integrare la circolarità nei processi industriali.
La tavola rotonda “Transnational cooperation on circularity in industrial parks” ha coinvolto i partner provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia e Francia, tra cui COSELAG, WEIZ Innovation Centre, TUM International GmbH, RRA LUR e Grenoble-Alpes Métropole.
Conclusioni e risultati
Con questo importante traguardo, ECOLE conclude un percorso triennale che lascia in eredità:
• Strumenti pratici per la trasformazione industriale sostenibile
• Buone pratiche per l’implementazione di modelli circolari nelle aree industriali
• Una solida rete europea di attori impegnati nella cooperazione continua
L’eredità del progetto ECOLE rappresenta un passo avanti verso la costruzione di sistemi industriali più sostenibili e competitivi, aprendo la strada a nuove forme di innovazione e collaborazione nel settore industriale europeo.
ITALCAM – Camera di Commercio Italo-Tedesca è orgogliosa di aver contribuito a questo percorso, a fianco dei partner e del programma Interreg Alpine Space, che hanno reso possibile questo importante risultato.
