CR.EU.IN HERITAGE

CR.EU.IN. HERITAGE – Cross-sectorial and cross-border EU Innovation partnership for cultural HERITAGE value chain è un nuovo progetto europeo che mira a rafforzare l’innovazione all’interno della filiera del patrimonio culturale. Della durata di 30 mesi (ottobre 2025 – marzo 2028), il progetto coinvolge dieci partner provenienti da nove Paesi europei e nasce con l’obiettivo di sostenere le PMI e gli attori del settore culturale e creativo nella transizione verde, digitale e resiliente, riducendo al contempo la dipendenza da tecnologie extra-UE e contribuendo all’autonomia strategica dell’Unione Europea.

Il progetto intende affrontare alcune delle principali sfide del comparto, come la frammentazione degli ecosistemi nazionali, la limitata cooperazione tra diversi settori industriali, lo scarso accesso delle PMI a risorse finanziarie e competenze innovative, nonché la debole presenza internazionale delle imprese culturali europee.

Attraverso un approccio integrato, CR.EU.IN. HERITAGE sosterrà 20 progetti innovativi guidati da PMI, con un budget complessivo di quasi 2 milioni di euro erogati tramite meccanismo di cascade funding. Le imprese potranno sviluppare soluzioni tecnologiche e organizzative che favoriscano la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’innovazione nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Parallelamente, il progetto offrirà percorsi di formazione, mentoring e matchmaking per potenziare le competenze trasversali delle PMI, facilitare l’accesso a innovatori e investitori e costruire nuove opportunità di crescita.

Un altro pilastro del progetto è la creazione del CR.EU Metacluster, una piattaforma di cooperazione strategica che unisce cluster, istituzioni pubbliche, centri di ricerca e società civile. Questo metacluster europeo intende rafforzare la visibilità e la rilevanza del patrimonio culturale come motore di sviluppo economico sostenibile e competitivo, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e dell’agenda digitale dell’UE.

Grazie a questa iniziativa, il settore culturale europeo potrà contare su una rete più solida e interconnessa, capace di promuovere nuovi modelli di business e rafforzare la competitività internazionale delle PMI che operano lungo l’intera catena del valore del patrimonio culturale.

Per ulteriori informazioni:

Eleonora Zerbi
Tel.: +49 89 961661 72
E-Mail: zerbi@italcam.de

Lorena Melis
Tel.: +49 89 961661 73
E-Mail: melis@italcam.de