La mobilità è un valore fondamentale della società contemporanea, specialmente nelle aree urbane.
Per questo deve essere sostenibile, soprattutto in termini di implicazioni ambientali, economiche e sociali.
Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro pianeta. In questo ambito entra in gioco l’e-mobility, una grande opportunità sulla quale i governi si stanno concentrando, implementando politiche che mirano ad adottare programmi e misure per ridurre sensibilmente le emissioni di carbonio.
È proprio nell’ambito del progetto europeo e-SMART, che mira a favorire la cooperazione transnazionale tra attori pubblici e privati nell´ambito della pianificazione delle infrastrutture di ricarica elettrica, che il 21 settembre 2021 ha organizzato la terza tappa delle serie di eventi „Regional Living Labs“, in collaborazione con il Landkreis München, l´università di Kempten e ClimateAlliance,
All’evento hanno partecipato attori locali strategici, pubblici e privati, che si sono confrontati su sfide e prospettive future della mobilità elettrica in Germania, sia nell’ambito dei trasporti pubblici, sia della logistica dell’ultimo miglio.
Durante la tavola rotonda abbiamo avuto il piacere di avere come relatori Philipp Kosok di Agora Verkehrswende e Dr. Hella Abidi e Markus Wenzl di DACHSER. Il primo ha illustrato in maniera molto esaustiva il progetto eBus 2030, che ha come obbiettivo l’elettrificazione degli autobus, mentre DACHSER ha presentato un nuovo progetto innovativo di Emission-Free Delivery a Monaco, nell’ambito della logistica dell’ultimo miglio.
L’evento rientra perfettamente alla serie di attività che ITALCAM svolge nell’ambito della logica sostenibile e della sostenibilità ambientale.