02.08.2019
A partire dal 1° Ottobre 2019 e per una durata di 24 mesi, la Camera di Commercio Italo-Tedesca parteciperà al progetto TESEO – Ariadne’s strands in digital age.
Il progetto vede l’Università degli Studi di Salerno come capofila e, a supporto del lato accademico del progetto, anche le università di Montpellier e Barcellona e il Synthesis Centre for Research and Education di Cipro. L’apporto imprenditoriale ed economico sarà invece fornito da ITALCAM, dalla Camera di Commercio Italo-Belga e dalla Cooperativa de Formação e Animação Cultural (COFAC) di Lisbona.
Il progetto ha come obiettivo quello di creare nuovi modelli didattici e profili formativi che siano in linea con i bisogni e le opportunità offerte dal mercato del lavoro. Nello specifico, fondamentale è la digitalizzazione dei percorsi di apprendimento attuali e la formazione di una nuova figura educativa che risulti in linea con le richieste sempre più esigenti del mercato.
Il mercato del lavoro richiede infatti oggi nuove competenze comunicative, utili ad affrontare sia attività lavorative collegate al mondo della comunicazione (editoria su carta e digitale, informazione e giornalismo televisivo e su web, professioni nei settori della produzione comunicativa per l’impresa, web designer ecc.) sia attività di tipo manageriale, in quanto saper comunicare è una competenza trasversale che coinvolge qualsiasi professione.
Diventa quindi urgente intervenire là dove si definiscono le fondamenta della nostra società, ovvero nei contesti scolastici e universitari, per rendere strutturali e permanenti nuovi modelli didattici e nuovi profili formativi, in grado di frenare l’abbandono scolastico, di offrire una matura consapevolezza degli strumenti offerti dalla rivoluzione digitale, e di incrementare le cosiddette digital soft skill, non solo necessarie per quelle indispensabili figure professionali che si occupano esclusivamente di ICT, ma anche per quei professionisti dell’industria culturale e delle pratiche comunicative d’impresa che devono saper interpretare e guidare l’enorme trasformazione mediale in atto.
L’obiettivo specifico è poi quello di avviare modelli didattici basati su e-learning e serious gaming e istituire un curriculum per diventare “media educator” e favorire così la trasmissione delle “digital soft skills”. Si vuole dunque creare un modello didattico/formativo replicabile in tutti i Paesi dell’Unione Europea, che sia di sostegno agli istituti didattici e di formazione nel passaggio verso l’era digitale.
Il raggiungimento di tali obiettivi è quanto mai fondamentale per velocizzare e rendere il più inclusiva possibile la transizione verso l’era digitale: solo con il supporto degli enti di formazione prima e delle associazioni imprenditoriali dopo può infatti essere creato un valido percorso di accompagnamento per tutti coloro interessati ad accedere ad un mercato che si fa sempre più competitivo.
Per ulteriori informazioni:
Martina Agosti Giuseppe Currò
Tel.: +49 89 96166172 Tel.: +49 89 96166173
E-Mail: agosti@italcam.de E-Mail: curro@italcam.de
28.11.2019
L'ULTIMO INCOMING DEL PROGETTO 'TASTE OF CALABRIA'
Nell'ambito del progetto "TASTE OF CALABRIA", ITALCAM ha organizzato dal 28 al 30 otto...
22.11.2019
Degustazione di vini dell'Azienda Agricola Francesco Rosso dal Piemonte
Lobmeyr, famoso produttore austriaco di bicchieri, lampade e lampadari in vetro, ha organizzato con ...
21.11.2019
ITALCAM è stata a Torino e Cuneo per presentare il sistema Germania alle PMI italiane
ITALCAM in collaborazione con CEIP Piemonte è intervenuta ad un focus paese su Germania e Svi...
08.11.2019
VINO E PIACERI DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA: UN DELIZIOSO VIAGGIO ATTRAVERSO IL NORD-EST D'ITALIA
Il 17 ottobre ITALCAM, in collaborazione con PromoTurismo FVG, ha invitato la stampa e alcuni operat...
14.10.2019
Incoming di operatori tedeschi a Pordenone 8 – 9 ottobre 2019
Lavorazione del metallo e della plastica: incontri B2B e visite aziendaliSi è concluso co...
26.09.2019
Südback 2019 — Più di 20 aziende italiane incontrano il pubblico internazionale
Dal 21 al 24 settembre 2019 si è svolta a Stoccarda la Südback, la più grande...
02.08.2019
TESEO – Ariadne’s strands in the digital age
A partire dal 1° Ottobre 2019 e per una durata di 24 mesi, la Camera di Commercio Italo-Tede...
29.07.2019
WineHunter München Gourmet's Italia - Vini e specialità culinarie italiane
Il 15 luglio ha avuto luogo, presso l’elegante palazzo della Künstlerhaus di Monaco di Ba...
25.07.2019
Workshop per imprese della meccanica marchigiane
Ancona, 27 giugnoCon il titolo “La Supply Chain dell’Automotive in Germania” h...
25.07.2019
THE AUTHENTIC ITALIAN TABLE
25 - 26 giugno 2019 Eataly, Schrannenhalle, Viktualienmarkt 15, 80331 Monaco d.B.Nell'am...
17.07.2019
ITALCAM coordinatrice del nuovo progetto Erasmus W@W - Women at Work
A partire dal 1° settembre 2019 ITALCAM coordinerà il progetto Erasmus W@W - Women at Wor...
21.06.2019
Strategie di intervento per il transito attraverso il Brennero
Il 19 giugno ha avuto luogo a Roma presso la sede di Unioncamere il convegno “Strategie di int...
17.06.2019
L’Europa nelle Marche: buyers internazionali alla ricerca dei migliori produttori del comparto agroalimentare locale
ITALCAM in collaborazione con Marchet - Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche - ha...
12.06.2019
The port of Trieste meets Austria (alla transport logistic)
Durante la fiera transport logistic di Monaco, lo scorso giovedì 6 giugno 2019 si è te...
12.06.2019
Forum TalkNET - Sostenibilità e logistica
In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco, lo scorso giovedì 6 giugno 2019 si &eg...
22.05.2019
“EDUCTOUR PAVIA” – VIAGGIO STAMPA DEDICATO A GIORNALISTI E BLOGGER DA TUTTA EUROPA
Pavia, la “città delle cento torri” e del famoso Ponte Coperto, della Certosa di ...
22.05.2019
MISSIONE DI INCOMING IN CALABRIA | TASTE OF CALABRIA
Si è svolta nei giorni 15 e 16 maggio 2019 la Missione commerciale di incoming, rivolta al se...
03.05.2019
ITALCAM assicura la sua presenza alla Fiera Slow Food 2019
Dal 25 al 28 aprile 2019 si è svolto a Stoccarda “Il Mercato del Buon Gusto – la ...
21.03.2019
Design IT!: Italia e Germania si incontrano per un Design trasversale, sostenibile ed innovativo
Lo scorso 14 marzo nella prestigiosa cornice del BMW Welt di Monaco ha avuto luogo Design IT!, parte...
04.03.2019
ITALCAM COLLABORA AD UN NUOVO PROGETTO DEL PROGRAMMA "EUROPE FOR CITIZENS"
E.C.H.O.E.S. (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens‘ Engagement and Socia...
01.03.2019
Presentazione Regione Marche a Monaco di Baviera
La Camera di Commercio Italo-Tedesca, in collaborazione con la Regione Marche, ha organizzato una se...
27.02.2019
Live showcooking “True Italian Taste” alla fiera Biofach 2019
ITALCAM, in collaborazione con i due consorzi “Il Biologico” e “Bio Export&rdq...
07.02.2019
Presentazione Vinitaly 2019 a Monaco di Baviera, 5 febbraio
La Camera di Commercio Italo-Tedesca, in collaborazione con Veronafiere, ha presentato il 5 febbraio...
28.01.2019
Ricevimento d’inizio anno della Camera di Commercio Italo-Tedesca alla presenza dell’Ambasciatore Mattiolo
Presso l’Emporio Armani Caffè di Monaco si è tenuto martedì 22 gennaio il...
18.01.2019
ITALCAM leader di YECh, un nuovo progetto ERASMUS+
Youth voluntEering Certification – YECh, il nuovo progetto Erasmus+ vinto da ITALCAM, rientra ...