14.01.2016
La Camera di Commercio Italo-Tedesca partecipa al progetto Europeo C-Temalp (Continuity of Traditional Enterprises in Mountain Alpine Space areas), all’interno di un partenariato che fa capo a Veneto Innovazione e che raggruppa dieci partner da Slovenia, Italia, Austria, Germania e Svizzera.
Si tratta di uno dei pochi progetti selezionati dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Alpine Space e si propone di supportare i processi di innovazione e diversificazione del business delle imprese nelle aree montane, soggette maggiormente alla decrescita demografica e anche allo spostamento di imprese e conseguente depauperamento economico. Obiettivo è quindi quello di garantire continuità ai settori produttivi tradizionali in queste aree favorendo le collaborazioni tra PMI e centri di ricerca e sviluppando servizi a favore delle imprese in un’ottica di cooperazione transnazionale nell’ambito delle regioni che insistono sullo spazio alpino.
Per la Camera di Commercio Italo-Tedesca si tratta di un primo risultato importante ottenuto nell’ambito della strategia di sviluppo di progetti europei attraverso la specializzazione di una risorsa professionale interna.
Il progetto avrà la durata di 30 mesi a partire da gennaio 2016 fino al luglio 2018 ed impegnerà un budget complessivo di € 1,9 Mio.
30.03.2021
Un viaggio alla scoperta della cultura della birra bavarese
In collaborazione con Alp Bayern, l’agenzia di promozione enogastronomica all'interno del ...
22.03.2021
Sostenibilità ambientale nell’industria: potenzialità e collaborazioni tra Italia e Germania
Un ciclo di incontri ed iniziative di ITALCAMIl pensiero circolare e sostenibile &...
25.02.2021
Cooking-Masterclass con gli chef del ristorante due stelle Michelin Harry’s Piccolo di Trieste
Una Cooking-Masterclass dedicata ai prodotti del Friuli Venezia Giulia quella organizzata da ITALCAM...