12.06.2019
In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco, lo scorso giovedì 6 giugno 2019 si è svolta la conferenza “How To Improve Multimodal Environmentally-Friendly Freight Solutions in Central Europe?”, organizzata da Italcam in quanto Communication Leader del progetto europeo TalkNET.
L’evento ha affrontato le tematiche della logistica e del trasporto multimodale ed è stato strutturato in due panel. Il primo panel ha trattato il tema delle “Soluzioni eco-innovative per il trasporto merci”, mentre il secondo ha avuto come tema principale le “Soluzioni di trasporto multimodali”.
La conferenza è stata inserita nel programma ufficiale della rinomata fiera di Monaco, e ha riscosso un grande successo tra il pubblico che si è raccolto intorno al palco messo a disposizione. L’atmosfera internazionale – tanto della fiera, quanto dei referenti e del progetto Interreg Central Europe – si è rivelata vincente e ha dato modo ad alcuni dei principali operatori sul campo di confrontarsi circa la necessità di adottare soluzioni sostenibili che al tempo stesso non compromettano il mercato e il trasporto merci in Europa.
Antonio Revedin (Director Strategic Planning and Development Department – North Adriatic Sea Port Authority) e Alessandro Marino (CEO - Italian-German Chamber of Commerce in Munich) hanno aperto i lavori presentando il progetto europeo TalkNET, che mira a rafforzare la collaborazione tra i vari stakeholders del campo della logistica.
Sebastian Reimann (caporedattore di DVZ Deutsche-Verkehrszeitung) ha in seguito moderato uno stimolante dibattito tra Lajos Veer (Sales Manager Hungary – Shell Fleet Solutions), Stanislaw Iwan (Associate professor at the Maritime University of Szczecin – Department of Transport Systems), Armin Riedl (CEO – Kombiverkehr and Lokomotion), Agnes Hernad (Managing Director – Rail Cargo Operator – Hungaria Kft.) e Nunzio Savarese (Commercial Executive Short Sea Lines – Grimaldi Group).
Queste personalità autorevoli del settore della logistica hanno discusso circa il modo in cui il trasporto merci può essere spostato in modo sostenibile dalla strada alla ferrovia o al trasporto via mare. Altri punti di dibattito sono stati la promozione dell’eco-innovazione nella logistica delle merci, lo sviluppo di corridoi multimodali, l’ottimizzazione delle prestazioni delle reti logistiche multimodali e la necessità di consolidare metodi efficienti per mantenere un flusso di informazioni senza interruzioni nella catena logistica.
L’incontro si è poi concluso con l’intervento di Harald Leupold (HL Consulting und Wagener & Herbst Management Consultants GmbH, Büro Nürnberg), che ha brevemente riassunto le varie tematiche trattate durante la discussione.
L’evento fa parte di una rassegna di manifestazioni e workshop simili nel campo della logistica di cui ITALCAM è promotrice, per favorire e stimolare il tessuto economico italo-tedesco.
30.03.2021
Un viaggio alla scoperta della cultura della birra bavarese
In collaborazione con Alp Bayern, l’agenzia di promozione enogastronomica all'interno del ...
22.03.2021
Sostenibilità ambientale nell’industria: potenzialità e collaborazioni tra Italia e Germania
Un ciclo di incontri ed iniziative di ITALCAMIl pensiero circolare e sostenibile &...
25.02.2021
Cooking-Masterclass con gli chef del ristorante due stelle Michelin Harry’s Piccolo di Trieste
Una Cooking-Masterclass dedicata ai prodotti del Friuli Venezia Giulia quella organizzata da ITALCAM...