04.07.2018
Con l’esordio di CASTFORGE, la Fiera di Stoccarda ha ampliato il proprio portfolio di prodotti nel campo delle fiere industriali.
La fiera specializzata in fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione ha riscosso alla sua prima edizione un forte successo, con la presenza di 161 espositori, provenienti da 18 Paesi (61% dall’estero). L’Italia, grazie al supporto di ITALCAM, si è confermata prima presenza straniera con 27 aziende partecipanti.
Circa 3700 sono stati invece i visitatori specializzati, provenienti da 32 Paesi, soprattutto dall’Italia oltre che dalla Germania, Svizzera, Austria e Francia. Di questi, 80% ha dichiarato di avere intenzioni concrete di investimento o di acquisto; il 70% ha sottolineato come CASTFORGE abbia risposto all´esigenza di creare un momento di incontro per gli esperti del settore della fusione e della forgiatura.
Più che soddisfatte, sono state le attese delle imprese espositrici che, grazie a CASTFORGE, per la prima volta hanno approfittato di questa nuova piattaforma per presentare tutti i passaggi della lavorazione di particolari: dagli abbozzi colati a quelli fucinati, dalla lavorazione meccanica al pezzo finale. “Durante i tre giorni di manifestazione siamo riusciti ad allacciare contatti mirati, e i visitatori rappresentavano diversi settori” – riferisce Gianluigi Trabucchi, direttore generale della Fonderia Vigevanese – “I colloqui intercorsi hanno generato talvolta richieste concrete. L´organizzazione della Messe Stuttgart è stata eccellente e per le imprese italiane che operano nel settore della fusione e della forgiatura di particolari, la Germania è il mercato più importante”.
Anche tra i visitatori - provenienti dai settori di costruzione di macchine e impianti, veicoli e dispositivi di avviamento, macchine edili e pompe idrauliche - è stato riscontrato un forte interesse per il debutto internazionale di CASTFORGE a Stoccarda: “Finora nel panorama fieristico non vi era stato modo di presentare in maniera concisa ed esclusiva il settore della fusione e della forgiatura; con CASTFORGE, invece, è stata creata un´opportunità unica per raccogliere informazioni importanti e confrontarsi sui trend del momento e le novità di mercato.”
Forte di questo successo, il prossimo appuntamento di CASTFORGE è previsto a Stoccarda dal 16 al 18 giugno 2020 e sarà accompagnato ancora una volta da un ricco programma collaterale e da altre fiere di settore, che si terranno in parallelo: Global Automotive Components and Suppliers Expo, Engine Expo, Automotive Interiors Expo, Automotive Testing Expo, Surface Technology Germany e LASYS - Fiera internazionale specializzata nella lavorazione laser di materiali.
Per tutti i dettagli:
30.03.2021
Un viaggio alla scoperta della cultura della birra bavarese
In collaborazione con Alp Bayern, l’agenzia di promozione enogastronomica all'interno del ...
22.03.2021
Sostenibilità ambientale nell’industria: potenzialità e collaborazioni tra Italia e Germania
Un ciclo di incontri ed iniziative di ITALCAMIl pensiero circolare e sostenibile &...
25.02.2021
Cooking-Masterclass con gli chef del ristorante due stelle Michelin Harry’s Piccolo di Trieste
Una Cooking-Masterclass dedicata ai prodotti del Friuli Venezia Giulia quella organizzata da ITALCAM...