25.07.2018
L’11 luglio si è svolto l’evento "Buyer’s Lunch – Trasferimento d’impresa nella regione alpina", organizzato da ITALCAM e Kontaktwerk nell’ambito del progetto europeo C-TEMAlp (Interreg Alpine Space).
Nella sala conferenze dell’UniCredit HypoVereinsbank di Stoccarda, consulenti legali e finanziari, avvocati ed esperti in business development si sono confrontati circa le misure esistenti a sostegno del processo di trasferimento d’impresa a livello transnazionale, nonché gli incentivi fiscali, le possibilità di prestito e gli aspetti giuridici relativi a questo ambito.
Martina Agosti, Project Manager di ITALCAM, ha aperto la discussione presentando i risultati raggiunti finora grazie al network formatosi intorno al progetto C-TEMAlp. Il principale risultato è stato la creazione di una piattaforma online su cui le aziende interessate possono caricare i propri profili (in forma anonima, ma con i dettagli necessari per favorire il contatto tra buyers e sellers), a cui si è aggiunto il contributo “offline” degli stessi partner, che hanno agito da veri e propri tramiti tra le parti interessate, mettendo in contatto aziende interessate a trovare un successore e potenziali compratori su tutto l’arco alpino.
A seguire, Michael Gäbele, direttore dell’omonimo servizio di consulenza alle aziende, ha esposto le principali problematiche affrontate da chi si trova nella posizione di dover trovare un successore alla propria azienda, e i potenziali ostacoli a un’operazione di successo.
Julian Eidt, responsabile dell’ufficio creazione e successione d’impresa presso la sede UniCredit di Stoccarda, ha poi presentato i differenti principali aspetti finanziari in Italia e Germania, ponendo a confronto gli ostacoli di fronte cui un’azienda tedesca si trova, in confronto a un’azienda italiana. Le principali parti interessate sono, naturalmente, piccole e medie imprese, di solito a gestione familiare, che faticano a trovare un successore in un’area troppo ristretta.
Infine, dopo che Frank M. Nussbaum ha trattato delle problematiche della successione d’impresa a livello legale e fiscale, Lisa Hornberger, consultant business development presso bwcon, ha dimostrato i benefici derivanti dall’innovazione nelle PMI.
Infine, la giornata si è conclusa con un pranzo leggero e l’invito a presentare proposte e suggerimenti per garantire sostenibiltà ai risultati del progetto. C-TEMAlp si avvia, infatti, verso la sua conclusione in Ottobre, ma le azioni e i risultati portati avanti durante la sua durata avranno effetti che proseguiranno ben oltre.
30.03.2021
Un viaggio alla scoperta della cultura della birra bavarese
In collaborazione con Alp Bayern, l’agenzia di promozione enogastronomica all'interno del ...
22.03.2021
Sostenibilità ambientale nell’industria: potenzialità e collaborazioni tra Italia e Germania
Un ciclo di incontri ed iniziative di ITALCAMIl pensiero circolare e sostenibile &...
25.02.2021
Cooking-Masterclass con gli chef del ristorante due stelle Michelin Harry’s Piccolo di Trieste
Una Cooking-Masterclass dedicata ai prodotti del Friuli Venezia Giulia quella organizzata da ITALCAM...